L’alba sopraggiunse mentre Artemisia terminava la pag 122
del suo romanzo; i raggi del sole entravano dagli spazi tra le stecche
disconnesse della stalla dove la ragazza si era nascosta per leggere a lume di
candela. Stanca morta, tornò in punta di piedi alla stanza comune, nascose il
libro sotto le coperte e finse di alzarsi. Le sue compagne intanto cominciavano
a svegliarsi e la sala si riempì di sbadigli e borbottii assonnati. Artemisia
diede una rassettata all'abito lacero e si diresse al pozzo per prendere un po’
d’acqua e lavarsi il viso. Anche in questo era considerata strana: che senso
aveva che una donna del popolo passasse troppo tempo a curare la sua persona? Anzi,
meglio che fosse sporca e poco attraente:
almeno poteva avere la fortuna di scappare dalle grinfie dei guardiani del
padrone e da quelle di uno in particolare, il loro capo Lucio. Prendeva le
ragazze poco dopo che avevano staccato dal lavoro e le portava nella sua
capanna; i suoi compagni provvedevano a coprire le urla cantando e suonando lì nei
pressi: infatti Lucio non si limitava a violentare le donne, ma si divertiva
spesso anche sfregiarle e a massacrarle
di botte. Inoltre, le poverette che lui “sceglieva” venivano isolate dalle
compagne e, se avevano la sfortuna di rimanere incinte, perdevano lavoro e
alloggio presso il padrone, che non si poteva permettere di “sfamare un figlio
della vergogna”.
Artemisia sapeva tutto questo e temeva Lucio, ma la paura
non le sembrava un valido pretesto per non lavarsi. La nonna le aveva insegnato
che l’igiene preveniva le malattie e poi non si riteneva abbastanza attraente
per rientrare nei gusti del guardiano e non mirava certo a diventarlo.
Sbocciata all’età di
12 anni aveva sempre cercato di nascondere e comprimere con pezzi di stoffa il
seno, che le sembrava troppo abbondante per il suo fisico spigoloso dovuto alla
fame e al duro lavoro. Da quando era morta sua nonna si era tagliata i capelli
corti e dei morbidi boccoli castano scuro curati fin dall’infanzia era rimasta solo
una misera zazzerina informe e spettinata, sulla quale portava una fascia per
il sudore. I pochi stracci che aveva
consistevano di un paio di tuniche, una in lana e una in cotone, sotto le
quali spesso portava pantaloni corti o lunghi. Ai piedi indossava basse
pantofole di stoffa l’inverno e stava scalza l’estate…Unico ornamento era
appunto il ciondolo della nonna e, se capitava, una margherita fra i capelli.
Il solo elemento della sua persona che
veramente risaltava, e che non poteva certo nascondere, erano gli occhi di un
blu eccezionale, che spiccavano come pozzi di cielo sul viso bruciato dal sole.
Quelli erano l’unica eredità di suo nonno, del quale non aveva mai visto neanche
una fotografia e di cui la nonna parlava raramente, in quanto il suo ricordo la
faceva soffrire troppo. Artemisia sapeva soltanto il poco che l’anziana donna
si lasciava sfuggire ogni tanto: era un uomo onesto, che aveva dedicato la vita
ad aiutare gli altri, un “eroe”, e soprattutto era un “artista”; ma queste due
parole la giovane non aveva mai capito bene cosa significassero. Sapeva solo
che quel suo modo di essere era quello che l’aveva portato alla sua prematura
scomparsa e che la nonna ogni volta che ci ripensava cominciava a singhiozzare
e a ripetere “Ah il mio cavaliere…contro l’ultimo drago non ce l’hai fatta…Ah
il mio eroe..com’eri bello, amor mio…” e altre frasi che Artemisia stentava a
comprendere.
Mentre ripensava al nonno mai conosciuto suonò la sirena che
segnava l’inizio del lavoro e Artemisia si affrettò a incolonnarsi con le
compagne per salire sul pullman che le avrebbe portate nei campi. Ma uno dei
guardiani, Severo, che nonostante il nome era il più umano (se così si poteva
definire), la fermò e le disse: “Il padrone vuole che tu vada in città oggi…ha
bisogno di tre balle di lana e 5 cubiti di seta per il suo corredo di nozze…ti accompagniamo
io e il garzone di stalla…e vedi di non fare la furba: ché se sei brava ti
lascio libera di gironzolare per un’oretta, ma se fai la difficile ricordo a
Lucio che esisti, siamo intesi?”
“Come il padrone comanda…” rispose la ragazza. Le capitavano
spesso questi incarichi: il padrone non approvava il fatto che la ragazza
sapesse contare, ma gli serviva per contrattare il prezzo di certi articoli al
mercato. Artemisia era sveglia, fin troppo per i suoi gusti, ma sapeva anche
che lavorava sodo e che raramente creava problemi, per cui si fidava abbastanza
di lasciarla andare in città accompagnata solo da due dei suoi uomini, ai quali
affidava il denaro, contato, e il lasciapassare per entrare oltre i padiglioni.
Artemisia dal canto suo era contentissima dell’opportunità:
perdeva una mattinata di lavoro e poteva andar a girellare per i banchi del
mercato cittadino. La città, Flos Eycarpia, nonostante il suo fetore, la
affascinava terribilmente: si diceva che un tempo fosse stata una delle più
importanti del paese, quando ancora questo non era suddiviso in tre stati, e
che a migliaia venissero ogni anno dall’estero per ammirarne le meraviglie. A
lei più che altro importava trascorrere
una giornata diversa, vedere gente nuova e magari passare dalla bottega di
Leonida, il vecchio contrabbandiere. Era lui che le procurava i libri in
segreto e che spesso le raccontava storie sul glorioso passato della città, di
cui era rimasta solo la chiesa principale, detta Duomo. Artemisia non aveva mai
capito se il vecchio e astuto ricettatore avesse in qualche modo un legame con
la sua famiglia, perché sembrava sapere molte cose di lei, senza che gliel’avesse
mai raccontate, ma andava sempre volentieri a trovarlo. Nonostante i modi
bruschi e schivi e il viso fortemente deturpato (si vociferava che avesse
subito un incidente da giovane nella centrale nucleare nella quale lavorava) le
stava simpatico e, per la sua infinita magrezza, le faceva talmente tenerezza
che quando lui le chiedeva due mele come compenso, spesso gliene dava tre…